Siracusa, ex colonia greca tra le più importanti, è una delle città più ricche di storia e di cultura di tutta la Sicilia: i beni archeologici e la quantià di siti di notevole interesse turistico e culturale rappresentano oggi un'attrattiva per migliaia e migliaia di persone durante il corso di tutto l'anno. Il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio, le Latomie, la tomba di Archimede e il Museo del Papiro sono solo alcune delle testimonianze storiche e culturali da vedere a Siracusa.
Oltre a Siracusa, sono tante le località limitrofe di grande interesse sia per gli amanti del mare che per gli amanti della cultura in generale: tra tutte ricordiamo Ortigia, la piccola isola collegata a Siracusa che rapisce i turisti con i suoi paesaggi marni che regalano meravigliosi tramonti, le sue architetture e stradine caratteristiche e la particolare bellezza dei monumenti presenti.
Infine, per gli amanti del mare e delle calette isolate e poco frequentate, sono tante le baie e le piccole spiagge che regalano eccezionali giornate di mare sia per coloro che amano nuotare sia per chi ama prendere il sole.
AMP Il Plemmirio - Siracusa
L'Area Marina Protetta del Plemmirio fa parte del promontorio che costeggia la città di Siracusa e rappresenta un sito turistico di altissimo interesse, non solo dal punto di vista naturalistico ma anche storico e culturale. Sicuramente, il patrimonio custodito negli abissi marini rappresenta il più grande valore dell'AMP del Plemmirio.
Il Plemmirio è la testimonianza delle diverse dominazioni che si sono succedute a Siracusa nel corso dei secoli e il tratto di costa che lo rappresenta racconta testimonianze umane dalla preistoria fino ai nostri giorni.
Per quanto riguarda le immersioni subacquee, con l’istituzione dell’AMP Plemmirio è stato dato il giusto valore ad un’attività di escursionismo subacqueo apprezzata da amanti del diving provenienti da ogni parte del mondo. Gli itinerari subacquei del Plemmirio sono interessanti, divertenti e spesso difficili per coloro che sono neofiti del diving.
Le porte di ingresso ai fondali del Plemmirio sono nove e sono divise in due zone principali, la zona A e la zona B. Nella prima, più tutelata e soggetta a restrizioni, troviamo le Grotte del Formaggio, la Grotta del Capo, la Secca del Capo, le Tre Ancore e la Lingua del Gigante. La zona B offre invece i seguenti punti di immersione: Gli Archi, il Costone di Capo Meli, le Stalattiti e le Corvine. Tra la fauna presente spettacolari banchi di barracuda, saraghi, occhiate e ricciole, placide cernie di ogni specie e dimensione, nuvole di corvine e per gli amanti del macro, anche coloratissimi nudibranchi e madrepore, ma anche suggestive sculture create dall'uomo e modellate dalla natura come la Sirena in bronzo in memoria di Rossana Maiorca.