La costa siracusana e l’Area Marina Protetta del Plemmirio sono da sempre un paradiso per i subacquei e chi ama il mare. È il luogo perfetto che effettuare immersioni insieme al nostro team.
Nel nel 2004, l’Area Protetta del Plemmirio è ora diventata un’Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo (ASPIM) per la sua caratteristica fauna.
L’AMP (Area Maria Protetta) si protende per un perimetro di 14,35 km di costa della Penisola della Maddalena, con una superficie di 2.429 ettari di mare protetto verde smeraldo. Il territorio è di grande rilevanza dal punto di vista paesaggistico con falesie e grotte carsiche; ricchezza di biodiversità e reperti archeologici.
La costa siracusana, antica porta dell’oriente ellenico, ospita nei fondali colli d’anfora, ancore e diversi reperti di tutte le epoche, fino a quelli dell’ultima guerra mondiale.
Nei fondali più profondi vivono diverse specie caratteristiche come tonni, dentici, ricciole, razze, delfini, squali e capodogli. Il subacqueo incontra banchi di barracuda, corvine, cernie anche la – ormai rarissima – cernia bruna, saraghi, orate e una ricchissima fauna variegata. Nella piana di marea si trovano interessanti trottoir a vermeti, biostrutture mediterranee simili a piccole barriere coralline.
Per questo motivo, l’AMP Plemmirio è diventata Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo, per la sua importanza nella conservazione della biodiversità nel Mediterraneo.
Guarda il listino prezzi